
Mettiamo a posto casa e puliamo i pavimenti continuamente?
Forse abbiamo bisogno di “metterci a posto” e di definire i confini temporali e spaziali che sono andati perduti!
Vi capita, dopo qualche attività domestica, di sentirvi meglio o più energici?
Sistemare la casa o le nostre cose ci aiuta a mettere ordine e a mettere le “mani nella materia”, ad aver contatti con il nostro corpo.
E i bambini come fanno? e gli adolescenti?
Anche i loro confini sono andati perduti e sono gli adulti a doverglieli ripristinare attraverso poche e semplici strategie.
Eccole, valgono per tutti quelli che hanno la sensazione di “smarrimento” e di “confusione” , sia grandi che piccoli!
a) Manteniamo orari ben definiti per pranzo e cena, sonno e risveglio.
b) Diamo un piccolo spazio comune all’attività fisica in casa.
c) Aiutiamoli a mettere a posto oggetti o compiti prima di iniziarne altri
d) Per gli adolescenti e gli adulti è importante aiutarli a definire una loro scansione della giornata. Se si è in famiglia si potrebbe scrivere su un foglio o una lavagnetta i ritmi di tutti i membri, mettendo in luce i momenti di incontro e di attività insieme (ad esempio un momento di playstation padre-figlio, il momento di attività fisica con app sullo smartphone e musica, etc…) e i momenti legati alla socializzazione con strumenti di meeting con amici e parenti.
e) Per chi è a casa da solo valgono le stesse regole, ma è importante concedersi più spazi sociali, come ad esempio il caffè dopo pranzo e l’aperitivo prima di cena on line, sessioni di allenamento o di altre attività sempre on line con insegnanti dedicati (quindi no l’uso di app )
Questo è un esempio, se volete consigli su come costruirlo, ma anche su indicazioni più precise su ciò che è riportato nel post, scriveteci!

io mi organizzo